I Partners

I Partners

COORDINATORE

VIACQUA

Nel progetto LIFE Svolta Blu, Viacqua ricopre il ruolo di capofila, coordinando le attività dei partner e garantendo l'attuazione delle diverse fasi progettuali. Come gestore del sistema idrico integrato nell'area pilota della pianura vicentina, supervisiona la progettazione, il testing e la gestione del sistema di scambio volontario di crediti idrici ("crediti blu"). Viacqua supporta le strategie di risparmio, riuso e ricarica controllata delle falde, collaborando per quantificare i fabbisogni idrici e individuare interventi concreti di riduzione dei consumi. Affianca inoltre i soggetti pilota nella realizzazione degli interventi e garantisce che il sistema sia sostenibile e adattabile al contesto locale.

FONDAZIONE PALAZZO FESTARI INTESA PROGRAMMATICA D'

PARTNER

FONDAZIONE PALAZZO FESTARI INTESA PROGRAMMATICA D'AREA ALTO VICENTINO

La Fondazione Palazzo Festari, rappresentata dall'Intesa Programmatica d'Area (IPA) Alto Vicentino, guida attività  di sensibilizzazione e coinvolgimento delle pubbliche amministrazioni e degli enti territoriali. L'IPA è responsabile dell'elaborazione di un modello e relativo software gestionale per il funzionamento del sistema di generazione e scambio volontario di crediti blu, nonché di un Piano di Sviluppo Pluriennale per l'attivazione e il funzionamento a regime del sistema nel Vicentino. Inoltre, organizza incontri e workshop per promuovere soluzioni nature-based per la gestione delle acque, coinvolgendo attivamente i decisori locali e regionali.

CONSORZIO DI BONIFICA ALTA PIANURA VENETA

PARTNER

CONSORZIO DI BONIFICA ALTA PIANURA VENETA

Il Consorzio di Bonifica Alta Pianura Veneta (APV) coordina le attività rivolte al settore agricolo. In collaborazione con ANBI Veneto, APV organizza incontri formativi e divulgativi per gli operatori del settore agricolo sulle tematiche del risparmio idrico, della ricarica delle falde e delle soluzioni nature-based per la gestione dell'acqua. Inoltre, partecipa attivamente all'identificazione e implementazione di pratiche di gestione sostenibile della risorsa idrica e supporta la realizzazione di interventi pilota, contribuendo alla definizione delle linee guida per la replicabilità del sistema dei crediti blu nel settore agricolo.

ASSOCIAZIONE REGIONALE DEI CONSORZI DI GESTIONE E

PARTNER

ASSOCIAZIONE REGIONALE DEI CONSORZI DI GESTIONE E TUTELA DEL TERRITORIO E ACQUE IRRIGUE

ANBI Veneto svolge un ruolo cruciale nel coinvolgimento degli attori del settore agricolo e forestale. Coordina la realizzazione di attività formative rivolte ai Consorzi di Bonifica sui temi del risparmio idrico, della ricarica delle falde e delle soluzioni nature-based per la gestione delle acque. Organizza incontri con associazioni di categoria per sensibilizzare gli operatori agricoli e promuovere l'adozione di pratiche sostenibili. Inoltre, ANBI contribuisce al monitoraggio degli impatti ambientali degli interventi, collaborando alla valutazione dei benefici sul sistema idrico e sugli ecosistemi locali.

CSQA CERTIFICAZIONI SRL

PARTNER

CSQA CERTIFICAZIONI SRL

CSQA riveste il ruolo fondamentale di soggetto terzo e indipendente, responsabile della verifica e certificazione dei crediti blu prodotti dai soggetti pilota. Le sue attività comprendono la verifica dell'impronta idrica secondo la norma ISO 14046:2014, l'esecuzione di audit annuali per il mantenimento della certificazione e la redazione di rapporti di monitoraggio e valutazione del sistema. CSQA contribuisce anche all'analisi qualitativa e quantitativa dei dati per identificare eventuali criticità e margini di miglioramento, nonché alla definizione di una Prassi UNI per il calcolo dei crediti blu, garantendo la replicabilità e sostenibilità del modello sviluppato.

Università degli studi di Padova

PARTNER

Università degli studi di Padova

L'Università di Padova (UNIPD) guida le attività di ricerca scientifica e monitoraggio. Il Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Ambientale è responsabile dell'analisi idrologica e del bilancio idrico aggiornato per il territorio vicentino.Contribuisce anche alla valutazione degli impatti ambientali degli interventi, calcolando il contributo specifico al bilancio idrico locale e stimando benefici legati alla ricarica delle falde e alla protezione degli ecosistemi. Inoltre, il Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali conduce indagini campionarie per stimare la domanda di mercato e la disponibilità a pagare per i crediti blu da parte della popolazione, supportando così la corretta definizione del sistema di pricing.

Ciao sono Chiara
Posso esserti d'aiuto?