Uscite didattiche Risorgive

L’area delle Risorgive del Bacchiglione, di proprietà della Provincia di Vicenza e affidata in gestione a Viacqua, comprende risorgive, zone umide e ambienti di grande importanza naturalistica, da cui prende origine uno dei più grandi fiumi di risorgiva d’Europa.

La visita a quest’area rappresenta per la classe una piacevole immersione nella natura e un’occasione per riflettere sul profondo legame tra l’utilizzo dell’acqua, il bilancio idrico del territorio e l’esistenza e l’importanza delle zone umide.
Le visite presso l’area delle Risorgive sono adatte alle scuole di ogni ordine e grado e arricchiscono e completano tutti gli incontri in classe proposti.
L’uscita si svolge di norma durante la mattinata, ma può essere estesa a una giornata intera.
L’area è accessibile anche a persone con difficoltà motorie.

Il costo è indicativamente di 150 € a classe per mezza giornata, 210 € per la giornata intera, gli importi andranno verificati con la segreteria organizzativa. Il trasporto è a carico della scuola. Maggiori informazione sull’area e sulle attività per le scuole e possibilità di prenotare anche su www.risorgivedelbacchiglione.it.


Le meraviglie dell'acqua
Scuola dell'infanzia, scuoa primaria classi I e II

L’uscita prevede un approccio emotivo e tattile al mondo dell’acqua e dei suoi abitanti. Le attività si svolgono lungo un percorso, talvolta introdotte da racconti e con tappe dedicate all’osservazione di piante (quanto possono essere diverse foglie, fiori, cortecce, portamenti, dimensioni, rami, semi) e animali (folaghe, germani, aironi, garzette, gallinelle d’acqua e i nidi, realizzati con i materiali disponibili sul posto).
Obiettivi: instaurare un contatto con l’ambiente che ci circonda, imparare a osservare e capire la natura, apprendere attraverso i sensi.


L'acqua sotto i nostri piedi
Scuola primaria, classi III, IV e V

Dov’è l’acqua prima di sgorgare dalla risorgiva? Sotto i nostri piedi! Durante l’uscita approfondiremo questo tema ed esploreremo come si muove l’acqua nell’ambiente e quando attraversa i diversi materiali (terra, sassi, argilla). Grazie a qualche immagine, ma soprattutto alle osservazioni svolte in campo con l’aiuto di semplici strumenti, capiremo le dinamiche dell’acqua di falda e come si originano le risorgive, i pozzi artesiani, i pozzi freatici. Confronteremo inoltre le caratteristiche di un’acqua di falda e di un’acqua di fiume.
Obiettivi: scoprire un luogo naturalistico particolare caratterizzato dall’acqua, quella che si vede ma anche quella sotterranea; conoscere il mondo dell’acqua di falda e di risorgiva; conoscere le specie che caratterizzano un bosco di risorgiva, come si adattano all’ambiente e come interagiscono tra loro.


Scienziati dell'acqua
Scuola secondaria di I grado

Il sottosuolo del territorio vicentino è speciale e dà origine ad ambienti speciali come le risorgive. Se lo conosciamo a fondo, possiamo prendercene cura.
L’uscita si svolge in una mattinata e prevede laboratori per approfondire le proprietà dei suoli e l’interazione tra rocce,
suolo e acqua e passeggiata con guide naturalistiche nell’area accessibile del parco che, oltre all’acqua, ospita piante, pesci e uccelli caratteristici.
La visita porta a scoprire l’area delle Risorgive ma anche, più in generale, il sistema idrico vicentino, con l’uso di mappe e con approfondimenti sulle acque superficiali e sotterranee, sul movimento dei fluidi in natura e su come l’uomo sfrutti i principi della fisica per spostare l’acqua. Saranno svolte prove di permeabilità, esperimenti sui vasi comunicanti e sulle falde in pressione e si visiterà il bacino di laminazione di Caldogno, apprendendone le funzioni. Non mancheranno approfondimenti sulle caratteristiche qualitative dell’acqua di risorgiva e riflessioni sull’acqua potabile.
Obiettivi: scoprire un luogo significativo del territorio, con risorgive e bosco planiziale; conoscere il mondo dell’acqua sotterranea e di risorgiva e il movimento dei fluidi, capire cos’è un ecosistema e quali sono le principali regole permantenerlo in equilibrio.


 Darwin sul Bacchiglione
Scuola secondaria di I grado

Becchi più adatti al fango o alla terra? Zampe più adatte all’acqua o agli alberi? Imparando ad osservare gli animali e le piante scopriamo che ogni forma e comportamento è indissolubilmente legato all’ambiente in cui cresce un organismo.
E che preservando quell’ambiente preserviamo anche i suoi abitanti. L’uscita si svolge in una mattinata e prevede una passeggiata all’interno dell’area accessibile del parco, con guide naturalistiche che affiancheranno i ragazzi nel riconoscimento delle specie vegetali e animali presenti, anche con attività esperienziali quali ad esempio:
- rilievo di una risorgiva per identificare le specie presenti e riflettere su come si dispongono;
- osservazione degli uccelli da capanni di avvistamento;
- riconoscimento delle specie animali e vegetali tipiche degli ambienti acquatici;
- ricerca di macroinvertebrati sui piccoli corsi d’acqua;
- gioco dedicato al mimetismo degli animali in ambiente naturale.
Obiettivi: scoprire un luogo significativo del territorio, scoprire la biodiversità di una zona umida e di un bosco planiziale, capire cos’è un ecosistema e quali sono le principali regole per mantenerlo in equilibrio, comprendere il valore della biodiversità e le sfide legate alla trasformazione dell’ambiente.

 

Ciao sono Chiara
Posso esserti d'aiuto?